Oggetto: Modalità di fruizione dei permessi di cui all’articolo 33 della legge n. 104/92 e del congedo straordinario di cui all’articolo 42, comma 5, del D.lgs n. 151/2001. Chiarimenti
Andrea Gandini è un giurista e programmatore, autore di manuali e saggi. Master di secondo livello in protezione dei dati; perfezionamento in programmazione per giuristi e legal tech; laurea in giurisprudenza; diploma di perito informatico.
Responsabile di amministrazione del Personale presso una azienda ove partecipa a progetti di digitalizzazione ed automatismi amministrativi. A livello extra aziendale, svolge occasionali consulenze di office automation e protezione dati.
Blog personale: www.dottorgandini.it
1 commento su “Inps messaggio 3114 del 2018 Modalità di fruizione dei permessi L 104 1992 e congedo straordinario – riproporzionamento permessi L104”
L’inps chiarisce i criteri di computo dei periodi di fruizione del congedo straordinario e dei permessi lavorativi di cui alla legge 104/1992, nei casi di lavoro su turni e di lavoro part-time (lavoro parziale).
L’inps chiarisce i criteri di computo dei periodi di fruizione del congedo straordinario e dei permessi lavorativi di cui alla legge 104/1992, nei casi di lavoro su turni e di lavoro part-time (lavoro parziale).