DIREZIONE CENTRALE RAPPORTI E CONVENZIONI INTERNAZIONALI Circolare n. 90 AI DIRIGENTI CENTRALI E PERIFERICI AI COORDINATORI GENERALI CENTRALI E PERIFERICI DEI RAMI PROFESSIONALI AI PRIMARI COORDINATORI GENERALI E PRIMARI MEDICO LEGALI E, PER CONOSCENZA: AL PRESIDENTE AI CONSIGLIERI DI AMMINISTRAZIONE AL PRESIDENTE E AI MEMBRI DEL CONSIGLIO DI INDIRIZZO E VIGILANZA AI PRESIDENTI DEI COMITATI AMMINISTRATORI DI FONDI, GESTIONI E CASSE AI PRESIDENTI DEI COMITATI REGIONALI AI PRESIDENTI DEI COMITATI PROVINCIALI :CONVENZIONE ITALO ARGENTINA - INFORMATIVA SULLA LEGISLAZIONE ARGENTINA. CRITERI PROCEDURALI DIREZIONE CENTRALE RAPPORTI E CONVENZIONI INTERNAZIONALI Roma, 18 aprile 1996 AI DIRIGENTI CENTRALI E PERIFERICI Circolare n. 90 AI COORDINATORI GENERALI CENTRALI E PERIFERICI DEI RAMI PROFESSIONALI AI PRIMARI COORDINATORI GENERALI E PRIMARI MEDICO LEGALI E, PER CONOSCENZA: AL PRESIDENTE AI CONSIGLIERI DI AMMINISTRAZIONE AL PRESIDENTE E AI MEMBRI DEL CONSIGLIO DI INDIRIZZO E VIGILANZA AI PRESIDENTI DEI COMITATI AMMINISTRATORI DI FONDI, GESTIONI E CASSE AI PRESIDENTI DEI COMITATI REGIONALI AI PRESIDENTI DEI COMITATI PROVINCIALI OGGETTO :CONVENZIONE ITALO ARGENTINA - INFORMATIVA SULLA LEGISLAZIONE ARGENTINA. CRITERI PROCEDURALI SOMMARIO SI FORNISCONO ALLE SEDI NOTIZIE SULLE MODIFICHE INTERVENUTE NEL SISTEMA DELLA SICUREZZA SOCIALE ARGENTINO NONCHE' SULLE INTESE CONCORDATE AL FINE DI ACCELERARE LA DEFINIZIONE DELLE DOMANDE DI PENSIONE AI SENSI DELLA CONVENZIONE. NEL CORSO DI INCONTRI CON I RAPPRESENTANTI DEGLI ORGANISMI ARGENTINI SONO STATI ESAMINATI ALCUNI ASPETTI DELLA LEGISLAZIONE PIU' RECENTE DI TALE PAESE E TRATTATE ALCUNE QUESTIONI RELATIVE ALL'APPLICAZIONE DELLA VIGENTE CONVENZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA SOCIALI A SEGUITO DEI QUALI SI FORNISCONO UTILI INFORMAZIONI E DISPOSIZIONI DA TENER PRESENTI PER LA TRATTAZIONE DELLE DOMANDE DI PENSIONI .NELLO SPECIFICO REGIME CONVENZIONALE. 1 - INFORMATIVA SULLA LEGISLAZIONE ARGENTINA E SULL'ORGANIZZAZIONE DEL NUOVO SISTEMA DI SICUREZZA SOCIALE NEGLI ULTIMI ANNI IL SISTEMA DI SICUREZZA SOCIALE ARGENTINO HA SUBITO UNA PROFONDA TRASFORMAZIONE .SIA PER QUANTO CONCERNE L'ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA AD ESSO PREPOSTA SIA PER CIO' CHE ATTIENE ALLA STRUTTURA DEL SISTEMA. IN PROPOSITO SI FORNISCONO DI SEGUITO ALCUNI CENNI SOMMARI. 1 - 1 SISTEMA UNICO DI SICUREZZA SOCIALE - CREAZIONE DELL'ANSeS. A PARTIRE DAL 1 GENNAIO 1992 CON DECRETO 2284 /91 SULLA DEREGOLAMENTAZIONE ECONOMICA E' STATO CREATO IL SISTEMA UNICO DI SICUREZZA SOCIALE ( SUSS ) INCORPORANDO IN UN'UNICA NUOVA STRUTTURA DENOMINATA "ADMINISTRACION NACIONAL DE LA SEGURIDAD SOCIAL" ( ANSeS ) L'INPS (INSTITUTO NACIONAL DE PREVISION SOCIAL) ED ALTRE CASSE IN PRECEDENZA ESISTENTI. ED OPERANTI IN MODO INDIPENDENTE ( CASSA NAZIONALE DELLO STATO E DEI SERVIZI PUBBLICI; CASSA NAZIONALE DELL'INDUSTRIA, COMMERCIO E ATTIVITA' CIVILI; CASSA NAZ.IONALE DEGLI AUTONOMI E LE TRE CASSE DEGLI ASSEGNI FAMILIARI ) 1 - 2 NUOVO SISTEMA INTEGRATO DELLE PENSIONI. CON LEGGE 24.241/93 ENTRATA IN VIGORE DAL 15 LUGLIO 1994 IL SISTEMA NAZIONALE ESISTENTE BASATO SU UN REGIME A RIPARTIZIONE HA INCORPORATO IL REGIME A CAPITALIZZAZIONE, ASSUMENDO LA NUOVA DENOMINAZIONE DI "SISTEMA INTEGRADO DE JUBILACIONES Y PENSIONES " ( S I J P .) IL NUOVO SISTEMA INTEGRATO HA CARATTERE OBBLIGATORIO E COSTITUISCE IN REALTA' UN SISTEMA MISTO POICHE' IN ESSO COESISTONO UN REGIME DI RIPARTIZIONE ED UN REGIME DI CAPITALIZZAZIONE. IL NUOVO SISTEMA, NEL QUALE IL REGIME GESTITO DALLO STATO COESISTE CON IL REGIME GESTITO DA PRIVATI SOTTO IL CONTROLLO STATALE , PREVEDE CHE IL DATORE DI LAVORO CONTINUI A VERSARE ALLO STATO UN CONTRIBUTO PARI AL 16/% DELLA RETRIBUZIONE, MENTRE IL LAVORATORE PUO' SCEGLIERE DI VERSARE IL SUO CONTRIBUTO (11% CONTRO L'ATTUALE DEL 10% ) O ALLO STATO BENEFICIANDO DI UN REGIME PENSIONISTICO SIMILE ALL'ATTUALE O AD UNO DEI FONDI PENSIONE DENOMINATI A.F.J.P.APPOSITAMENTE COSTITUITI DA CONSORZI TRA BANCHE, SOCIETA' FINANZIARIE E ASSICURATIVE. NEL CASO DI OPZIONE PER IL REGIME STATALE IL LAVORATORE PERCEPIRA' UN MINIMO GARANTITO UGUALE PER TUTTI PIU' UN AMMONTARE VARIABILE COMMISURATO AI CONTRIBUTI VERSATI ALMENO PER 30 ANNI . NEL REGIME PRIVATO IL LAVORATORE RICEVERA' INVECE OLTRE AL MINIMO GARANTITO DALLO STATO UNA QUOTA PROPORZIONATA AI CONTRIBUTI VERSATI ED AL REDDITO DERIVANTE DAGLI INVESTIMENTI FATTI DALL'A.F.J.P .PRESCELTA. .IN TAL CASO IL PENSIONATO POTRA' ANCHE ANTICIPARE O POSTICIPARE IL PENSIONAMENTO ED EFFETTUARE PRELIEVI PARZIALI DAL PROPRIO CONTO. IL LAVORATORE CHE OPTA PER IL REGIME STATALE POTRA' IN QUALSIASI MOMENTO PASSARE A QUELLO PRIVATO, MENTRE CHI SCEGLIE IL REGIME PRIVATO POTRA' SOLO TRASFERIRE IL SUO PIANO PENSIONE DA UNA A.F.J P. AD UN'ALTRA. ACCANTO AL REGIME NAZIONALE CONTINUANO ANCORA A SUSSISTERE ALCUNE CASSE PROVINCALI, COMUNALI E PROFESSIONALI CHE NON HANNO SINORA OPTATO PER L'INTEGRAZIONE NEL NUOVO SISTEMA. 1 - 3 MODIFICA DELLA LEGISLAZIONE CONCERNENTE LE PENSIONI DI VECCHIAIA. LIMITE DI ETA' - REQUISITO MINIMO DI CONTRIBUZIONE. LA PREDETTA LEGGE 24.241 HA ELEVATO IL LIMITE DI ETA' PREVISTO PER LA PENSIONE DI VECCHIAIA ARGENTINA DEL REGIME GENERALE DEI LAVORATORI DIPENDENTI PORTANDOLO A 65 ANNI PER GLI UOMINI ED A 60 ANNI PER LE DONNE. NESSUNA VARIAZIONE E' INTERVENUTA PER QUANTO CONCERNE I LAVORATORI AUTONOMI PER I QUALI TALI LIMITI ERANO GIA' IN VIGORE. L' ELEVAZIONE DEL PREDETTO LIMITE E' GRADUALE ED E' REGOLATA DA DISPOSIZIONI TRANSITORIE, CHE NE PREVEDONO L'ENTRATA IN VIGORE A REGIME DAL 2001. NELL'ALLEGATA TABELLA SI INDICANO I LIMITI DI ETA' OCCORRENTI PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIRITTO ALLA PENSIONE DI VECCHIAIA DISTINTI IN BASE AL SESSO ED ALLA CATEGORIA DI APPARTENENZA ( LAVORATORI DIPENDENTI O AUTONOMI). IL REQUISITO MINIMO DI CONTRIBUTI RICHIESTO E' DI 30 ANNI PER TUTTI. PER IL RICONOSCIMENTO DEL PERIODO MINIMO DI ANNI DI LAVORO COPERTO DI CONTRIBUZIONE E' NECESSARIO PRESENTARE O TRASMETTERE ALL' ENTE ARGENTINO I CERTIFICATI DI SERVIZIO E RETRIBUZIONE. QUALORA IL LAVORATORE RISULTI SPROVVISTO DI TALE CERTIFICAZIONE POTRA' OTTENERE ENTRO CERTI LIMITI IL RICONOSCIMENTO DEI PERIODI MANCANTI PER I SERVIZI PRESTATI ANTERIORMENTE AL 1 GENNAIO 1969, MEDIANTE PRESENTAZIONE DI UNA DICHIARAZIONE GIURATA, DA LUI SOTTOSCRITTA. 2 - DISPOSIZIONI PROCEDURALI. 2-1 DOMANDE DI PENSIONE ITALIANA PER SUPERSTITI DI PENSIONATI, PRESENTATE IN ARGENTINA PER IL TRAMITE DI ENTI DI PATRONATO. DA TEMPO I PATRONATI OPERANTI IN ARGENTINA HANNO RICHIESTO DI POTER TRASMETTERE DIRETTAMENTE IN ITALIA, EVITANDONE LA PRESENTAZIONE ALL'ENTE ARGENTINO, LE DOMANDE DI PENSIONE IN OGGETTO DA ESSI PATROCINATE, AL FINE DI ACCELERARE LA RELATIVA TRATTAZIONE. ADERENDO ALLA RICHIESTA FORMULATA E' STATO POSSIBILE CONCORDARE CON I RAPPRESENTANTI DELL'ANSeS I CRITERI DA SEGUIRE PER TALI PRATICHE STABILENDO QUANTO SEGUE.: 1) TALE POSSIBILITA' E' ACCORDATA UNICAMENTE PER LE DOMANDE DI PENSIONE PRESENTATE DA SUPERSTITI DI PENSIONATI, RESIDENTI IN ARGENTINA, CHE ABBIANO IN PRECEDENZA OTTENUTO LA PRESTAZIONE PER SUPERSTITI ARGENTINA SENZA RICHIEDERE LA PENSIONE ITALIANA; 2) L'ENTE ARGENTINO SI E' RISERVATO DI APPROFONDIRE IL PROBLEMA PER QUANTO CONCERNE L'EVENTUALE ESTENSIONE DEL CRITERIO ANCHE NEI CONFRONTI DEI SUPERSTITI DI ASSICURATI; 3) PER LA DEFINIZIONE DELLE PRATICHE DA PARTE ITALIANA DOVRA' ESSERE ALLEGATO ALLA DOMANDA, A CURA DEI PATRONATI, UNA DICHIARAZIUONE RILASCIATA DALL'ENTE ARGENTINO DALLA QUALE RISULTI LA DECORRENZA E L'IMPORTO DELLA PRESTAZIONE ARGENTINA; 4) NON DOVRA' ESSERE RICHIESTA DALL'INPS ALCUNA CERTIFICAZIONE CONTRIBUTIVA OGNI QUALVOLTA LA STESSA POSSA ESSERE REPERITA NEGLI ATTI DELLA PRATICA DEL DE CUIUS. A TAL RIGUARDO E' STATO ANCHE CHIARITO DA PARTE ARGENTINA CHE LA DOCUMENTAZIONE SERVITA PER LA LIQUIDAZIONE DELLA PENSIONE AL DANTE CAUSA IN ARGENTINA NON PUO' ESSERE ULTERIORMENTE IMPLEMENTATA DI CONTRIBUTI A NORMA DELLA VIGENTE LEGISLAZIONE DI QUEL PAESE. 2.2 . TRATTAZIONE DELLE PRATICHE E' STATO AFFRONTATO IL PROBLEMA DELLA TRATTAZIONE DELLE PRATICHE IN REGIME INTERNAZIONALE AL FINE DI CONCORDARE ALCUNE MISURE DIRETTE AD ACCELERARE L'ITER PROCEDURALE E AD ELIMINARE LE CAUSE DI DISFUNZIONE O I RITARDI ANCORA ESISTENTI. A TAL RIGUARDO I RAPPRESENTANTI DELL'ANSeS HANNO ASSICURATO CHE, PER EFFETTO DELLE PROFONDE TRASFORMAZIONI INTERVENUTE NEL PROCESSO DI RIORGANIZZAZIONE STRUTTURALE, L'ENTE HA RAGGIUNTO UNA FASE DI NORMALIZZAZIONE DELLA SUA ATTIVITA' CHE GLI DOVREBBE CONSENTIRE, A PARTIRE DAL CORRENTE MESE DI APRILE, LA DEFINIZIONE DELLE NUOVE PRATICHE DI PENSIONE ENTRO TERMINI BREVISSIMI (30 GIORNI). CONSIDERATO IL LIVELLO DI AUTOMAZIONE RAGGIUNTO DAI DUE ISTITUTI, NELL'INTENTO DI ACCELERARE LA TRATTAZIONE DELLE PRATICHE, SI E' CONCORDATO DI DARE IN TEMPI BREVI L'AVVIO AD UN COLLEGAMENTO TELEMATICO TRA L' INPS E L'ANSeS CHE, IN UNA PRIMA FASE DOVREBBE CONSENTIRE LO SCAMBIO DI INFORMAZIONI E LA TRASMISSIONE DEI FORMULARI PREVISTI PER LA TRATTAZIONE DELLE PRATICHE. E' STATA POI RAPPRESENTATA L'ESIGENZA CHE VENGANO RISOLTI I NUMEROSI CASI PENDENTI E PER FACILITARE LA RICERCA SI E' CONVENUTO CHE CIASCUNO DEGLI ISTITUTI TRASMETTERA' ALL' ALTRO UNA LISTA DEI CASI NON DEFINITI FIGURANTI PRESSO I PROPRI UFFICI. A TAL FINE L'INPS DOVRA' INVIARE ALL'ANSES LA LISTA DEI CASI PENDENTI AVENDO CURA DI INDICARE ANCHE IL NUMERO DI" EXPEDIENTE " ARGENTINO. ANALOGA LISTA VERRA' INVIATA AL CONSOLATO DI BUENOS AIRES PER CONSULTAZIONE DA PARTE DEI PATRONATI INTERESSATI L'ANSES SI E' IMPEGNATO A RISOLVERE I CASI CHE VERRANNO SEGNALATI NONCHE' AD ACCELERARE L'INVIO DEGLI ESTRATTI CONTRIBUTIVI PER I LAVORATORI AUTONOMI ASSICURANDO IL PROPRIO INTERVENTO PRESSO L'AMMINISTRAZIONE COMPETENTE AL RELATIVO RILASCIO . PER L'ATTUAZIONE DI QUANTO CONVENUTO LE SEDI DOVRANNO PREDISPORRE E TRASMETTERE CON LA MASSIMA SOLLECITUDINE A QUESTA SEDE CENTRALE LE LISTE RELATIVE ALLE PRATICHE DI CUI TRATTASI. PER L'ELABORAZIONE DI TALI LISTE SI FA RISERVA DI COMUNICARE CON MESSAGGIO A PARTE I PARAMETRI DA SEGUIRE. DA PARTE SUA L'ANSES INVIERA' A QUESTA SEDE CENTRALE LA LISTA DELLE PRATICHE NON ANCORA DEFINITE DALL'INPS PER LE QUALI QUESTA DIREZIONE SI E' IMPEGNATA AD SOLLECITARNE LA DEFINIZIONE E CHE PERTANTO SARA' INVIATA ALLE SEDI INTERESSATE NON APPENA IN POSSESSO DELL'ISTITUTO IL DIRETTORE GENERALE TRIZZINO TABELLA REQUISITO MINIMO DI ETA' PER LA PENSIONE ARGENTINA uomini donne anno dipendenti autonomi dipendenti autonomi 1994 62 65 57 60 1995 62 65 57 60 1996 63 65 58 60 1997 63 65 58 60 1998 64 65 59 60 1999 64 65 59 60 2000 64 65 59 60 2001 65 65 60 60 2002 65 65 60 60 2003 65 65 60 60 2004 65 65 60 60 2005 65 65 60 60 2006 65 65 60 60 2007 65 65 60 60 *************** Fonte: https://servizi2.inps.it/Servizi/CircMessStd/VisualizzaDoc.aspx?sVirtualUrl=/circolari/Circolare%20numero%2090%20del%2018-4-1996.htm [come da accesso del 15ott2022]